Dottoressa Sara Grillini

Secondo i dati dell’OMS, circa 80 bambini su 100 soffrono di carie.

Sono statistiche preoccupanti e per questo motivo ci siamo attivati, proponendo ai piccoli pazienti visite eseguite da personale altamente qualificato: igienista dentale, ortodontista, pedodontista.

Educazione alla Salute Orale 

Fondamentale per la salute orale del bambino è il ruolo dei genitori che, motivati, informati e istruiti sulla prevenzione odontoiatrica, mettono in atto interventi di educazione alla salute orale in funzione delle tappe di crescita del bambino. La bocca è infatti sede di funzioni fondamentali per la crescita (la masticazione, la fonazione e la respirazione).

La carie è ancora oggi una malattia molto diffusa, che colpisce un notevole numero di bambini e di adolescenti. Perché i denti si ammalino di carie è necessaria la presenza di batteri cariogeni e zuccheri alimentari. I batteri cariogeni presenti nella placca batterica fermentano gli zuccheri introdotti con gli alimenti e producono acidi che demineralizzano lo smalto e danno inizio alla malattia cariosa.

Corrette abitudini alimentari

Riguardo l’alimentazione, il primo concetto da sapere è che, oltre la qualità dei cibi, è importante il tempo e la frequenza di assunzione. Gli alimenti da usare con moderazione non sono solo quelli a base di zucchero ma anche tutti quelli con una base acida: patatine fritte, pane, succhi di frutta, latte e altri alimenti sono altrettanto dannosi quanto le caramelle. 

Controlli Periodici 

I Controlli periodici costituiscono uno dei pilastri fondamentali della prevenzione delle patologie odontoiatriche, devono essere effettuati in modo regolare in modo che il bambino possa familiarizzare con l’ambiente, le strumentazioni e il personale odontoiatrico, instaurando un rapporto di reciproca fiducia.

Nel corso delle visite, consiglieremo e insegneremo a genitori e bambini come comportarsi per mantenere la loro bocca sana, sensibilizzandoli e responsabilizzandoli sulle procedure ed i controlli per una corretta igiene orale domiciliare.

I primi appuntamenti ci permettono di rafforzare le istruzioni per una corretta salute orale, di monitorare costantemente il livello di rischio di carie e il suo variare nel corso del tempo e di attuare misure di prevenzione. I controlli regolari consentono anche di fare delle diagnosi attraverso degli esami radiografici che ci permettono di individuare le patologie allo stadio iniziale, potendo in questo modo attuare terapie semplici e meno costose. 

Dal secondo appuntamento, quando il piccolo paziente si rende più disponibile, si deve procedere a completare insieme al genitore l’anamnesi e lo stato generale di salute del bambino. 

La Newsletter del Girasole

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un riepilogo di tutte le principali novità del Gruppo Sanitario Il Girasole: i nostri articoli informativi, le nuove specialità mediche e sanitarie, le giornate di informazione gratuita dedicate alla popolazione, le nuove prestazioni disponibili ed i nostri eventi organizzati sul territorio.