Che cos’è la Parodontite?

La parodontite, chiamata anche piorrea o malattia parodontale, è un’infiammazione delle gengive che colpisce prevalentemente gli adulti sopra i 30 anni.

Al contrario di quanto si possa immaginare, si tratta di una malattia molto diffusa. Infatti il 15% della popolazione soffre di una grave forma di parodontite e circa il 50% ne è colpita in vari modi.

Un problema da non sottovalutare, dato che ha forti ricadute anche sulla salute generale della persona.

Così come la carie dentale e una buona parte delle problematiche che riguardano il cavo orale, anche la parodontite è una malattia di tipo infettivo.

Va a interessare l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono la dentatura, ovvero il parodonto, una struttura costituita da gengiva, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare.

Quando viene diagnosticata e curata in tempo, la possibilità di recupero aumenta notevolmente. Per questo è molto importante comprendere quali sono le cause e i sintomi di questa infiammazione.

Quali sono le cause?

Per prevenire tale patologia è di fondamentale importanza conoscere ed evitare tutti i comportamenti che possono favorire il suo insorgere.

Una delle principali cause della parodontite è sicuramente una scarsa igiene orale; i batteri insinuandosi tra i denti e le gengive, danno origine alla placca batterica.

Se non rimossa, quest’ultima si trasforma in tartaro e va a infiammare seriamente le gengive, dando il via ad un processo infettivo che può man mano aggravarsi, fino a diventare cronico.

Il tartaro, con il tempo, riesce a insinuarsi sempre più in profondità fino a formare le cosiddette tasche gengivali, ovvero delle sacche ripiene di placca, tartaro e batteri che, a lungo andare, favoriscono il progressivo distacco del dente dai tessuti che lo sostengono.

Oltre all’ eccesso di tartaro esistono altri fattori di rischio quali il fumo o il diabete che se non controllati possono influire fortemente sullo sviluppo della parodontite.

Come riconoscere la Parodontite

I sintomi della malattia parodontale non devono mai essere sottovalutati, perché portano sempre a un peggioramento e a una cronicizzazione dei disturbi, con il conseguente aggravamento della patologia.

I principali sintomi della parodontite sono:

  • il sanguinamento delle gengive;
  • l’ipersensibilità dentale al caldo e al freddo;
  • il dolore e l’ipersensibilità alle gengive;
  • l’abbassamento delle gengive;
  • la sensazione di vedere i denti “più lunghi”;
  • la sensazione di avere i denti che si muovono;
  • la sensazione di avere i denti che cambiano posizione;
  • l’alitosi.

Trascurare anche uno solo di questi sintomi può comportare lo sviluppo della parodontite e un aggravamento della malattia parodontale.

Le varie forme di Parodontite

Si possono individuare diversi tipi di parodontite, in relazione all’età delle persone, all’aggressività della malattia e alle zone all’interno della bocca che vengono interessate.

La forma più comune è definita “parodontite cronica”, colpisce prevalentemente in età adulta. I suoi effetti si manifestano con una lenta progressione per cui se diagnosticata in tempo e trattata adeguatamente ha una prognosi molto favorevole, si riescono a mantenere i denti in buone condizioni di stabilità in bocca.

Esistono poi delle forme aggressive che colpiscono spesso i giovani e hanno una rapida progressione. Questi casi rispondono meno bene ai trattamenti e spesso hanno una evoluzione peggiore nel tempo.

La prevenzione fin dall’infanzia!

A differenza di quanto si è portati a pensare, la piorrea è una malattia che può colpire anche bambini e adolescenti, con vari livelli di patologia e, se non efficacemente curate, recidive aggressive nel corso dello sviluppo.

Per prevenire l’insorgere dei sintomi principali della malattia parodontale nei bambini e nei ragazzi è necessario educarli fin da piccoli, dopo ogni pasto, a una corretta e regolare igiene orale quotidiana e sottoporli regolarmente a sedute di igiene orale professionali.

Presso il nostro ambulatorio Odontoiatrico il nostro team di specialisti tratta quotidianamente questa patologia in tutte le sue forme ottenendo ottimi risultati.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni o per prenotare una prima visita con il nostro medico specialista in modo da ottenere una diagnosi accurata.

Tel. 0510237205

Via Montello 2, Molinella (BO)

La Newsletter del Girasole

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un riepilogo di tutte le principali novità del Gruppo Sanitario Il Girasole: i nostri articoli informativi, le nuove specialità mediche e sanitarie, le giornate di informazione gratuita dedicate alla popolazione, le nuove prestazioni disponibili ed i nostri eventi organizzati sul territorio.