Che cos’è l’ATM?
L’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM) è una diartrosi condiloidea doppia ovvero quella meravigliosa struttura che connette la mandibola al cranio e che permette tutti i movimenti della bocca.
Come tutte le articolazioni del nostro organismo quella temporo-mandibolare può soffrire di tutte le patologie caratteristiche delle articolazioni.
Durante la nostra vita, problematiche di origine reumatica ed articolari, oppure traumi come colpi o fratture, o anche malocclusioni dentali possono interessare l’ATM provocando diverse sintomatologie, che spesso vengono associate erroneamente ad altre problematiche.
Quali sono i disturbi legati all’ATM?
Capita spesso di soffrire di alcuni disturbi ai queli non riusciamo a dare una spiegazione, tali sintomi potrebbero proprio dipendere da problematiche relative all’ATM, come ad esempio:
–Cefalea e/o Emicrania
-Acufeni e disturbi della percezione del suono
-Vertigine
-Dolori di affaticamento muscolare della mandibola.
Uno dei fastidi più comuni all’ ATM è il rumore che si genera quando si apre e si chiude la bocca, si tratta di un caratteristico “click”
Un altro sintomo estremamente frequente è il dolore alla nuca e alle spalle. Essendo infatti l’unità funzionale cranio-cervicale fondamentale per un corretto movimento della bocca se c’è un’alterazione all’articolazione di quest’ultima si ripercuote anche sulle strutture muscolari cranio cervicali (nuca e spalle).
Ronzii, fischi, sibili all’orecchio (acufeni) possono essere ulteriori sintomi di una disfunzione dell’ATM.
Le conseguenze di un disturbo all’ATM non adeguatamente curato sono una sofferenza che inizia con un dolore sull’articolazione nella regione davanti all’orecchio e che continua con dolori cervico-brachiali e cefalea.
Come è corretto intervenire?
Prima di intraprendere la giusta terapia per contrastare queste problematiche è indispensabile effettuare un’accurata diagnosi.
All’interno del nostro Ambulatorio Odontoiatrico abbiamo a disposizione una strumentazione all’avanguardia (ORTOPANTOMOGRAFIA, TAC E TELERADIO) che permette di diagnosticare molti disturbi di origine articolare evitando il cronicizzarsi e l’aggravarsi di queste patologie.
Una volta verificata nel dettaglio la diagnosi, che è fondamentale, il nostro compito consiste nel progettare un adeguato piano terapeutico in grado di prevenire, attenuare e risolvere tali problemi.