L’estate per un asmatico può presentare delle difficoltà in più?

In realtà ogni stagione nasconde le sue insidie. Forse le difficoltà maggiori emergono in primavera con la fioritura. I pollini possono infatti accentuare la sintomatologia anche nei soggetti asmatici che non sono necessariamente allergici.

In estate, invece, ci si ritrova a fronteggiare un altro aspetto. Il caldo intenso, infatti, porta ad un incremento dei livelli d’ozono nell’aria che respiriamo. L’aumento della concentrazione è un fattore di rischio in più per le crisi asmatiche.

A ciò si aggiunge anche l’inquinamento, dove i livelli di monossido di carbonio e di particolato fine, quello conosciuto come PM10, non giocano di certo a favore del paziente asmatico.

Il numero degli asmatici in Italia è in continuo aumento: un bacino di persone sempre più grande, con problemi di respirazione che caldo e umidità rendono ancora più intollerabili.

Per le persone che soffrono di asma grave l’afa, può infatti rappresentare un serio pericolo, aggravato dal ristagno e dall’accumulo nell’aria di inquinanti e dalla maggiore concentrazione di ozono, che possono scatenare gravi crisi respiratorie.

I nostri consigli contro l’asma

Ci sono alcune regole da seguire, per limitare le difficoltà che l’estate potrebbe porre:

  1. Gli asmatici gravi dovrebbero, evitare di uscire di casa nelle ore più calde della giornata, tra le 11 di mattina e le 18 di pomeriggio.
  2. Bere almeno due litri di acqua al giorno è importante per diversi motivi legati alle vie respiratorie: mantiene le vie respiratorie idratate, fluidifica il muco, supporta il sistema immunitario, contrasta la disidratazione da farmaci.
  3. Evitare sbalzi di temperatura eccessivi passando da un ambiente caldo a uno freddo per evitare ripercussioni sull’apparato respiratorio di patologie che in un asmatico grave comportano rischi più alti.
  4. Soggiornare in un locale climatizzato da un deumidificatore, dove poter trascorrere qualche ora lontano dal caldo opprimente;
  5. L’attività fisica per una persona asmatica ha effetti benefici sul controllo della patologia.
  6. mangiare tanta frutta e verdura: un’alimentazione ricca di frutta e verdura, vitamine e antiossidanti può contribuire a controllare i sintomi degli attacchi d’asma.
  7. Evitare di entrare in locali umidi e chiusi da molto tempo: possono scatenare i sintomi dell’asma a causa della presenza di fattori irritanti come la muffa, accumulo di acari della polvere, aria stagnate, odori forti e sostanza chimiche.
  8. La presenza di solfiti, aggiunti come conservanti a vino e birra, giustificano il broncospasmo. Se si eccede nelle dosi c’è rischio di avere una crisi respiratoria.
  9. prevenire prima di uscire: le persone allergiche dovrebbero assumere farmaci antistaminici prima di uscire di casa. Se si aspetta fino a quando i sintomi si manifestano, il farmaco non sarà altrettanto efficace;
  10. Prestare attenzione agli avvisi riguardanti i livelli di ozono nell’aria. Le alte temperature associate all’inquinamento possono rappresentare un problema per le persone con asma;

L’intervento di un medico specialista è importante per aiutare chi soffre di asma a prevenire crisi respiratorie, adattando la terapia e ricevendo consigli personalizzati. 

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci, i nostri medici specialisti in Pneumologia saranno a vostra disposizione

Poliambulatorio di Molinella

Dott. Eugenio Detotto

Dott. Claudio Bombi

Tel. 0516900340

Poliambulatorio di Budrio

Dott. Eugenio Detotto

Tel. 0510031620

Hai mai usufruito dei nostri servizi? Come ti sei trovato?

Facci sapere com'è andata la tua esperienza presso i nostri Poliambulatori!

Grazie alla tua recensione potremmo far conoscere a tutti il modo di lavorare che ci caratterizza e che ci consente di essere sempre di più al vostro fianco.