Ce ne parla il Dottor Filippo Viviani Specialista in Dermatologia e Venereologia

Che cos’è la Psoriasi?

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle caratterizzata da un’eccessiva proliferazione dei cheratinociti e da un’attivazione immunitaria mediata dai linfociti T.

Si manifesta con lesioni cutanee eritematose e squamose, ed è spesso associata a comorbidità sistemiche, tra cui artrite psoriasica, sindrome metabolica e malattie cardiovascolari.

Colpisce circa il 2-4% della popolazione mondiale, con variazioni geografiche e razziali. È più comune nelle popolazioni di origine caucasica e meno frequente in quelle asiatiche e africane.

La malattia può insorgere a qualsiasi età, ma si osservano due picchi principali: uno tra i 20-30 anni e un altro tra i 50-60 anni.Una predisposizione genetica è evidente, con una maggiore incidenza nei pazienti con una storia familiare di psoriasi.

Fattori scatenanti includono traumi cutanei (fenomeno di Koebner), infezioni (ad esempio Streptococcus pyogenes), stress psicologico e alcuni farmaci (come beta-bloccanti e litio).

La Psoriasi presenta una varietà di fenotipi clinici:

  • Psoriasi a placche (psoriasi vulgaris): La forma più comune, caratterizzata da lesioni eritematose ricoperte da squame argentee, spesso localizzate su gomiti, ginocchia, cuoio capelluto e regione lombare.
  • Psoriasi guttata: Piccole lesioni a forma di goccia, frequentemente scatenate da infezioni streptococciche.
  • Psoriasi pustolosa: Forma rara caratterizzata da pustole sterili, che può essere localizzata (es. palmo-plantare) o generalizzata.
  • Psoriasi inversa: Lesioni eritematose non squamose localizzate nelle pieghe cutanee.
  • Psoriasi eritrodermica: Forma grave e generalizzata che coinvolge oltre il 90% della superficie corporea, spesso associata a gravi complicanze sistemiche.
  • Psoriasi ungueale

Quali sono i trattamenti?

Il trattamento della psoriasi è personalizzato e varia in base alla gravità, all’estensione delle lesioni e alla presenza di comorbidità. Le principali opzioni terapeutiche includono:

  • Trattamenti topici: Corticosteroidi topici, analoghi della vitamina D, inibitori della calcineurina
  • Fototerapia
  • Terapie sistemiche: metotrexato, ciclosporina, acitretina, farmaci biologici
  • Gestione delle comorbidità: Monitoraggio e trattamento delle condizioni associate (ad esempio obesità, ipertensione, dislipidemia)

Contattaci per maggiori informazioni o prenotare una visita:

Poliambulatorio di Molinella: 0516900340

Poliambulatorio di Budrio: 0510031620

Hai mai usufruito dei nostri servizi? Come ti sei trovato?

Facci sapere com'è andata la tua esperienza presso i nostri Poliambulatori!

Grazie alla tua recensione potremmo far conoscere a tutti il modo di lavorare che ci caratterizza e che ci consente di essere sempre di più al vostro fianco.