Il geriatra è un medico in grado di valutare e gestire i bisogni tipici della terza età in tema di salute.

Il compito spesso è reso difficile dal fatto che non è raro, dopo i 65 anni, riscontrare contemporaneamente più problemi di salute che richiederebbero l’intervento di specialisti diversi.

La figura del geriatra acquista importanza anche ai fini certificatori: invalidità, esenzioni, capacità di svolgere compiti o atti. 

Quali sono le patologie trattate più spesso dal geriatra?

Fra le patologie con cui un geriatra si trova più spesso ad avere a che fare sono incluse:

  • artrite
  • diabete
  • difficoltà nelle interazioni sociali
  • disturbi della memoria, inclusa la malattia di Alzheimer
  • ipertensione
  • malattie cardiovascolari
  • patologie cognitive

Una problematica che spesso deve affrontare il geriatra è quella della multimorbilità, ovvero la presenza di molteplici patologie che si intersecano e contribuiscono al peggioramento dell’autonomia e della qualità della vita, e la politerapia, ossia l’uso di molti farmaci con possibili interferenze fra di loro ed effetti collaterali. 

Per chi è indicata la visita geriatrica?

Quella del geriatra è una figura medica nota per il suo approccio multidisciplinare alla cura del paziente e al supporto dei familiari, dove la molteplicità delle patologie rende necessaria una gestione unitaria delle stesse.

Spesso il geriatra è chiamato in causa per fornire ad altri specialisti un supporto nella gestione di problemi acuti in persone molto anziane e fragili, ad esempio, in ambito cardiologico e cardiochirurgico, in ambito ortopedico e oncologico.

Come si svolge la visita geriatrica?

La visita geriatrica è caratterizzata da un approccio multidimensionale. Si tratta di una valutazione che permette di definire quanto le condizioni fisiche, psichiche e mentali impattano sulla autonomia della persona, spaziando tra:

  • problemi tipicamente medici (le malattie, le terapie); 
  • aspetti psicologici e cognitivi; 
  • dimensione sociale e relazionale; 
  • valutazione funzionale. 

La visita utilizza strumenti di valutazione (scale e questionari) accanto ad approfondimenti strumentali e di laboratorio. 

Tipicamente il risultato di una valutazione geriatrica porta alla revisione della terapia e alla definizione di stili di vita e interventi per ottimizzare la funzione e ridurre il rischio di disabilità.

Presso il Poliambulatorio Il Girasole di Molinella il dottor Stefano Pasquali sarà a vostra disposizione per accompagnarvi in un percorso specifico. Anche a domicilio.

Contattaci per ricevere maggiori informazioni:
Tel. 0516900640
Via Provinciale Superiore 19/c Molinella (BO)

Hai mai usufruito dei nostri servizi? Come ti sei trovato?

Facci sapere com'è andata la tua esperienza presso i nostri Poliambulatori!

Grazie alla tua recensione potremmo far conoscere a tutti il modo di lavorare che ci caratterizza e che ci consente di essere sempre di più al vostro fianco.