Dott. Eugenio Detotto
Specialista in Tisiologia e Malattie dell’apparato respiratorio

Tempio Pausania (SS) il 28/08/1954

Ordine dei Medici Chirurghi di Bologna n° 11625

Lauree:

07/11/1979 Medicina e Chirurgia (Bologna)

Abilitazioni:

1979/II Medicina e Chirurgia (Bologna)

Specializzazioni:

14/06/1993 Tisiologia e Malattie dell’apparato respiratorio

Da diversi anni ha contribuito ad avviare una importante attività Pneumologica di Reparto e Ambulatoriale nella specialità della Pneumologia sulla Ventilazione Meccanica non invasiva, sullo studio Cardio – Respiratorio del sonno e sulla titolazione dell’Auto-CPAP nella prescrizione della terapia di supporto sulle OSAS.

Ha tenuto numerosi corsi di aggiornamento per i Medici di Famiglia su :

  • Insufficienza respiratoria, Asma BPCO.
  • Ha fatto parte del Gruppo Interaziendale sulla stesura delle Linee Guida sulla terapia antibiotica nelle Polmoniti Nosocomiali e Acquisite in Comunit.
  • Ha partecipato a tutti i gruppi per la Formazione Interaziendale sulle linee guida su O2 terapia e Ventiloterapia.
  • Fa parte come clinico della Commissione sulla costruzione del percorso clinico assistenziale sulla BPCO e sul percorso assistenziale dell’insufficienza Respiratoria Globale anno 2009.
  • Ha fatto parte della Commissione Aziendale per la Ventilazione Meccanica e l’ossigeno terapia domiciliare e sull’antibiotico terapia delle Polmoniti.
  • Dal 2010 Membership Certificate American Association for Respiratory Care.

Da Dicembre 2013 in occasione del Congresso FADOI il lavoro “Efficacy of invasive mechanical ventilation in medicine” svolto nel Reparto di Medicina di Budrio, è stato premiato come uno dei migliori contributi scientifici.

E’ stato responsabile della Segreteria scientifica del Congresso svolto al Teatro Consorziale di Budrio sulla Ventilazione Meccanica. 

Ha sempre fatto attività di docenza per colleghi e infermieri nel buon utilizzo dei Ventilatori e del Polisonnigrafo.

Ha dato un contributo fondamentale nella pubblicazione di numerosi lavori sulla Ventilazione NIMV il più importante pubblicato dal Journal of Medicine Respiratory of Sidney, in cui ha dimostrato che anche i pazienti più gravi con ph inferiore a 7,25 possono essere ventilati con il metodo non invasivo ottenendo ottimi risultati.

La Newsletter del Girasole

Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un riepilogo di tutte le principali novità del Gruppo Sanitario Il Girasole: i nostri articoli informativi, le nuove specialità mediche e sanitarie, le giornate di informazione gratuita dedicate alla popolazione, le nuove prestazioni disponibili ed i nostri eventi organizzati sul territorio.