Dott.ssa Giulia Tugnoli – Podologa

Spesso in questo periodo dell’anno, quando si iniziano ad indossare i sandali, ci si accorge che le unghie dei piedi sono alterate, magari con un colore diverso, più spesse o dolorose.

Molto di frequente questo quadro viene scambiato per onicomicosi (infezione fungina della lamina ungueale), ma in realtà potrebbe trattarsi di traumi o microtraumi ripetuti contro la tomaia della calzatura!

Le ONICOMICOSI, infatti, rappresentano solo il 30% delle onicopatie (problematiche dell’unghia) ed è per questo motivo che è importante la DIAGNOSI DIFFERENZIALE con altre problematiche che possono modificare l’unghia, come un trauma, utilizzo di calzature inadeguate, alterazioni biomeccaniche del passo.

È molto importante quindi NON fare un’autodiagnosi e utilizzare prodotti antimicotici senza una giusta valutazione delle unghie.

Il RUOLO DEL PODOLOGO in questi casi è molto importante perché:

  • valuta se è presente una componente traumatica o un’alterazione del passo e consiglia il trattamento più idoneo per ridurre la problematica (ad esempio ortesi digitali o plantari)
  • ha la possibilità di eseguire, in caso di sospetta micosi, un esame colturale dell’unghia, e in caso di positività consigliare il trattamento migliore.

Affidati sempre ad un podologo prima di iniziare qualsiasi trattamento in autonomia!

    Info e prenotazioni
    Richiesta
    La Newsletter del Girasole

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere un riepilogo di tutte le principali novità del Gruppo Sanitario Il Girasole: i nostri articoli informativi, le nuove specialità mediche e sanitarie, le giornate di informazione gratuita dedicate alla popolazione, le nuove prestazioni disponibili ed i nostri eventi organizzati sul territorio.